top of page

Procedure di Pulizia, Sanificazione e Disinfezione delle Superfici di Casa

  • Immagine del redattore: Nando
    Nando
  • 26 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 apr 2020



Disinfettare una superficie sporca non serve a nulla!

Lo so che può sembrare scontato, ma la sola #sanificazione non è sufficiente per ottenere un ambiente salubre.

La sola igienizzazione e/o disinfezione delle superfici senza una precedente pulizia atta a rimuovere lo sporco accumulato può rivelarsi insufficiente. Lo sporco di fondo, se non ben rimosso, diventa ricettacolo di germi e batteri che ricominceranno a proliferare poco tempo dopo la disinfezione.


In un periodo dove il tema della pulizia, dell’igienizzazione e successiva disinfezione sono diventati temi molto sensibili, Nicola Brunello, Responsabile del Dipartimento Tecnico con il supporto di Maria Soranzo e Giovanni Luca del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di #Filasolution, ci spiega quali sono le differenze tra #pulizia, #igienizzazione e #disinfezione.


Andando con ordine, innanzitutto distinguiamo le fasi per una disinfezione ideale:


1. Pulire la superficie con un detergente Prima di tutto occorre detergere la superficie, attività volta a rimuovere lo sporco superficiale visibile, come polveri, sporco organico, macchie, ecc. E’ una fase fondamentale perché macchie e sporco sono l’habitat ideale per la proliferazione di germi e batteri. 2. Sanificare la superficie con un igienizzante Sanificare significa rendere igienico, ovvero eliminare da una superficie o un oggetto i germi e batteri presenti. 3. Disinfettare con un prodotto certificato come “presidio medico chirurgico” Disinfettare è un termine spesso usato come sinonimo di igienizzare, ma avente un significato diverso. Un disinfettante è formulato per diminuire drasticamente la presenza di batteri, funghi, e/o virus (al 99,9%) ed è soggetto ad una procedura autorizzativa armonizzata a livello nazionale ed europeo (presidio medico chirurgico).


Indicazioni del Ministero della Salute per un’efficace pulizia e sanificazione

Il Ministero della Salute indica come misura efficace e sufficiente in “ambienti non sanitari (abitazione, stanze, uffici pubblici, scuole etc.), una pulizia accurata delle superfici ambientali con acqua e detergente adeguato” tipo CLEANER PRO e PS87 PRO per eliminare lo sporco accumulato, prima della fase di decontaminazione.

“Per la decontaminazione, si raccomanda l’uso di ipoclorito di sodio 1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo pulizia con un detergente neutro”. I detergenti neutri FILA utili allo scopo sono CLEANER PRO e CLEAN&SHINE.

“Vanno pulite con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, quali superfici di muri, porte e finestre, servizi igienici e sanitari.” I detergenti della gamma FILA che adempiono a questa funzione sono CLEAN&SHINE e DEEPCLEAN. Qualora necessario, procedere con la disinfezione come precedentemente riportato.

Concludendo, è basilare e prioritario riportare la superficie allo stato di pulito, rimuovendo qualsiasi residuo di sporco, prima di procedere con la disinfezione.

 
 
 

Comentários


Arckstone Srl Unipersonale
Via Nazionale 59 - 80042 - Boscotrecase (NA)
P. Iva e C.F. 06516981211

Tel. +39 0818585600

Fax +39 0818588336

email: info@arckstone.com

  • Facebook Black Round
  • Instagram - Black Circle
  • Logo ebay
  • Amazon - Black Circle

I Nostri Orari:
Lun - Ven  8:30 - 13:00; 15:00 - 19:30
Sab          8:30 - 13:00
Dom         Chiusi

La società ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di stato pubblicati sul RNA sezione Trasparenza

bottom of page